Di AdminWeb su Lunedì, 21 Aprile 2025
Categoria: Uncategorized

Portovenere: tra nuvole e sole, dall'alto, il Golfo dei Poeti sembra disegnato dalla mano di un grande artista

Tra nuvole e sole, dall'alto, il Golfo dei Poeti sembra disegnato dalla mano di un grande artista.
Da Portovenere ci si arrampica tra i profumi della macchia mediterranea fino al Forte del Muzzerone.
La vista è unica. Ad est il golfo di La Spezia, Lerici, Monte Marcello, ad ovest le 5 terre. Peccato perdersi il tramonto.
Lungo i sentieri spuntano case in sasso, uliveti, limoni. In sottofondo il ronzio delle api che fanno avanti e indietro dalle loro arnie.
La nostra meta è Campiglia Marittima ma dobbiamo tornare indietro. Una gigantesca frana ha cancellato strada e sentieri.
Camminiamo lungo percorsi improbabili e troviamo un cartello: Rifugio Muzzerone. Dai, andiamo.
Trofie al pesto (scontato) e un piatto con verdura, formaggio, pesce, molti aromi e tanto, buonissimo, olio.
Scendiamo direttamente in paese fino alla chiesa di San Pietro.
Originariamente tempio dedicato a Venere poi chiesa paleocristiana, poi abbazia benedettina, ora chiesa gotica ferita e ricostruita dopo le tante vicende belliche che hanno interessato il golfo.
Nonostante la sua storia e i tanti turisti, rimane un luogo di pace e anche qui ci diciamo.
Sì, davvero un peccato dover rientrare, davvero un peccato perdersi il tramonto